Rimettiamo al centro l’interesse collettivo
Tempo stimato per la lettura: 1 minuto, 57 secondi
000 Se dovessero chiedervi qual è il problema principale dell’Italia, cosa rispondereste? È una domanda particolarmente complessa, anche perché esistono diverse opinioni in ...
Tempo stimato per la lettura: 1 minuto, 57 secondi
Tempo stimato per la lettura: 1 minuto, 57 secondi
Se dovessero chiedervi qual è il problema principale dell’Italia, cosa rispondereste? È una domanda particolarmente complessa, anche perché esistono diverse opinioni in materia. Potrebbero fare al caso nostro gli studi di Elmer Schattschneider, politologo americano. Nel volume The Semisovereign People: A Realist’s View of Democracy in America, scritto nel 1960, ma sempre al passo con i tempi, Schattschneider ha operato una distinzione tra gruppi di interesse pubblico e gruppi di interesse speciale. È facile intuire che i primi sono volti a difendere l’interesse di un’intera comunità, mentre i secondi favoriscono solamente una parte della popolazione, svantaggiando altri membri. Come ha spiegato Donatella Della Porta, riprendendo il testo del politologo americano, il problema predominante per la democrazia è la tendenza ad una sovra-rappresentazione dei secondi rispetto ai primi. Il motivo principale di questo andamento è da ricercarsi nella maggiore facilità di organizzazione dei gruppi di interesse speciale, più piccoli e spesso con risorse maggiori. Viceversa, i gruppi d’interesse pubblico devono fare i conti con minori risorse a disposizione e con un’organizzazione resa più difficile dalle ampie dimensioni del gruppo dei potenziali beneficiari dell’azione. In questo contesto, la politica deve riuscire a difendere gli interessi dei più deboli, riequilibrando le forze in campo. Va ricordato, come è stato giustamente sostenuto dal Consigliere di Stato Carlo Deodato, che gli interessi particolari non devono essere considerati tout court come configgenti con quello generale o spuri, rispetto al bene comune, ma partecipano di esso e, in qualche modo, lo costituiscono. E occorre ovviamente tener conto di questo aspetto nei processi di formazione della decisione pubblica. Il caso italiano vede, però, un continuo soccombere dell’interesse collettivo rispetto a quello particolare. Se questo fenomeno era ampiamente percepibile durante la prima Repubblica, gli ultimi diciassetti anni, caratterizzati dal berlusconismo, ne hanno visto l’esplosione e la stabile affermazione. Chi, fino a ieri, ci ha governato, ha favorito con il proprio modus operandi questo sistema e lo ha alimentato di continuo. Non c’è dubbio che le consultazioni referendarie del 12 e 13 giugno abbiano mostrato il desiderio, da parte dei cittadini italiani, di rimettere al centro il concetto di bene comune. Ma adesso tocca direttamente alla politica, al decisore pubblico: serve, e alla svelta, un progetto politico capace finalmente di invertire i ruoli, in modo che il benessere collettivo possa, una volta per tutte, farla da padrone.
Progetto ambizioso, certo. Ma non ci sono alternative.
(articolo scritto per iMille)
Restiamo in contatto
Puoi seguirmi su Twitter Segui @pietroraffa e mettere un sulla mia pagina Facebook o restare aggiornato abbonandoti (gratis) al feed . Puoi inoltre iscriverti alla mia newsletter inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica.