Tempo stimato per la lettura: 0 minuti, 44 secondi

Siete qui: Home » Politica »

Non è mai colpa degli elettori

Tempo stimato per la lettura: 0 minuti, 44 secondi

000 Il 25 febbraio 2013 verrà ricordato come uno dei giorni più amari nella storia del centrosinistra italiano. Una sconfitta che brucia. Perchè ...

Tempo stimato per la lettura: 0 minuti, 44 secondi

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someonePrint this page

Il 25 febbraio 2013 verrà ricordato come uno dei giorni più amari nella storia del centrosinistra italiano. Una sconfitta che brucia. Perchè di sconfitta, checchè se ne dica, si tratta. Cullarsi sul fatto di aver ottenuto una manciata di consensi in più degli avversari, pugili che avrebbero dovuto essere k.o. già da un pezzo, non serve a nulla. Rispetto alle Politiche del 2008, il Partito Democratico perde quasi 3 milioni e mezzo di voti. Secondo l’ultima analisi dell’Istituto Cattaneo, il calo è diffuso su tutto il territorio nazionale, con una perdita pari addirittura al -37% nelle regioni meridionali. Ed è ancor più impressionante uno zoom sui dati locali. Prendiamo il risultato di Roma città: cinque anni fa il Pd otteneva nella capitale il 41% (690.340 voti), mentre adesso raggiunge il 28,66% appena. Com’è stata possibile una batosta di tale portata dopo cinque anni passati all’opposizione della peggiore maggioranza del dopoguerra?

Continua a leggere su Huffington post

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someonePrint this page

Restiamo in contatto

Puoi seguirmi su Twitter e mettere un sulla mia pagina Facebook o restare aggiornato abbonandoti (gratis) al feed . Puoi inoltre iscriverti alla mia newsletter inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica.

E-mail


© Powered by Ma2 per Pietro Raffa | Cookie

Scroll to top