• Il feed RSS per questo account twitter non è momentaneamente disponibile.

Segui @pietroraffa su Twitter.

Verso Le Politiche 2018. Iscriviti alla mia newsletter

Verso Le Politiche 2018. Iscriviti alla mia newsletter

È facilissimo: basta inserire nome, cognome e email ...

La mia esperienza con la Business School del Sole 24 ore

La mia esperienza con la Business School del Sole 24 ore

Vi racconto il passaggio da studente a docente ...

La mia intervista per Training Camp 6

La mia intervista per Training Camp 6

Come dovrebbe comunicare un giovane amministratore? ...

I like delle pagine Facebook sono scomparsi (o quasi)

I like delle pagine Facebook sono scomparsi (o quasi)

Il numero di "Mi piace" non è più visibile nella Home delle fanpage. Cosa cambia per i brand? ...

La mia intervista a #TC5

La mia intervista a #TC5

Anche quest'anno a Training Camp, a discutere di strategie digitali e comunicazione politica ...

Se la newsletter di Mailchimp finisce in Promozioni

Se la newsletter di Mailchimp finisce in Promozioni

La soluzione per riceverla come qualsiasi altra mail ...

L'Espresso

Erdogan e noi

Source: EspressoPublished on 2022-06-03

Vai al Blog...

La “coalizione Monti” è un cocktail imbevibile

Mario Monti ha commesso un grosso errore. Scegliendo di far squadra con quegli stessi esponenti politici che, per la propria incapacità, causarono insieme ad altri colleghi la sua investitura a premier, Monti sta via via sciupando il capitale simbolico di cui era portatore. Faccio riferimento a lui e non al suo governo dato che considero doveroso distinguerlo, per prestigio e operato, dai vari Passera e co. (continua a leggere su Huffington Post)     ...

Leggi di più

La vera Italia trionferà sulla “vera Italia”

Qualche giorno fa, con il consueto interesse, ho letto uno degli ultimi pezzi di Paul Krugman. Il ragionamento avanzato dall'economista statunitense riguarda la natura della ri-elezione di Obama negli Usa. Tenendo sempre a mente le specificità dei territori, penso che la sua riflessione meriti attenzione e possa essere applicata anche da questa parte dell'Oceano. Krugman spiega che alle Presidenziali del 2012 la vera America ha trionfato sulla "vera America": Per lungo tempo, la destra - e alcuni opinioni ...

Leggi di più

Bersani lanci tre proposte facili da memorizzare

  Pierluigi Bersani sta conducendo una discreta campagna elettorale. Per renderla veramente efficace, il segretario dovrebbe lanciare tre proposte credibili, applicabili, ma soprattutto "memorabili", su altrettanti temi fondamentali. Quelle cose per cui se vai dal barbiere e ti chiedono "ho capito, ma la sinistra cosa farà su questa cosa?" tu puoi rispondere al volo. Per riuscire a intercettare il voto di quella parte del Paese che non ha ancora deciso chi scegliere alle urne (o se andare a votare), ...

Leggi di più

Primarie per i parlamentari: un po’ di concretezza, per favore

Le primarie per i parlamentari si faranno. E questa è già una notizia (qui le chiediamo da almeno un paio d'anni). Lunedì la direzione nazionale specificherà meglio le modalità del voto. C'è un problema: con molta probabilità la consultazione si terrà il 29 e il 30 dicembre. In pieno clima di festa catalizzare l'attenzione mediatica risulterà molto complicato. E il tutto andrà probabilmente a discapito della partecipazione elettorale. Dato il mio amore per il pragmatismo, credo però sia giusto ricordare c ...

Leggi di più

Grafico dell’andamento dello spread con Monti

Ho l'abitudine, attraverso il mio profilo twitter, di comunicare in tempo reale il valore dello spread (il differenziale tra Buoni decennali e Bund tedeschi). Viste le richieste, ho deciso di inserire in un post questo grafico del Sole 24 Ore, che raffigura l'andamento dello spread da quando Mario Monti è diventato Presidente del Consiglio: clicca sull'immagine per ingrandire ...

Leggi di più

Le primarie per i parlamentari sono la prossima mossa vincente

Ogni tanto ripenso ai fautori del partito chiuso. A chi, fino all’altro ieri, impallidiva dopo aver sentito il termine primarie. A chi temeva le infiltrazioni di destra, a chi non si fidava della partecipazione. Miopia pura. Adesso sono tutti felici per lo straordinario risultato raggiunto. Lo sono anch’io, in particolar modo nel momento in cui osservo rilevazioni come quella di Ipsos di martedì, o come quella di Demos per Repubblica: Il Partito Democratico è quasi al 38%. È il momento di puntare su ulter ...

Leggi di più

Quando Beppe Grillo inveiva contro il Web

Nei giorni passati si sono svolte le parlamentarie del Movimento 5 Stelle. In tutto hanno votato 95000 persone (pochini, rispetto ai milioni del centrosinistra). Il tutto si è rigorosamente svolto a base di click. Per l'occasione ho estratto questo testo da un vecchio spettacolo teatrale di Beppe Grillo, trasmesso su Tele+, in cui "il megafono del M5S" parlava della Rete come del male. Diciamo che la coerenza non è  il suo pezzo forte: Siamo la società dell’informazione e della grande tecnologia, della te ...

Leggi di più


© Powered by Ma2 per Pietro Raffa | Cookie

Scroll to top